Scale a chiocciola: minimo ingombro, massimo comfort
Le scale a chiocciola rappresentano la soluzione ideale in tutte le situazioni in cui si desidera recuperare spazio riducendo al minimo l’ingombro. Un particolare filone delle tendenze abitative contemporanee premia infatti appartamenti di metratura modesta, pensati per single, coppie o al limite famiglie non molto numerose. Anche nei locali commerciali o nelle strutture come Bed & Breakfast, guest house e alberghi, spesso si preferisce destinare più spazio possibile alle aree comuni. Ecco che, rispetto ad esempio ad una maestosa scala a giorno, una scala a chiocciola può diventare la scelta giusta per soddisfare le necessità di proprietari, ospiti e non solo. Non sempre però tale scelta è dettata da necessità relative allo spazio: la forma particolare delle scale a chiocciola appaga la ricerca di un gusto estetico fuori dall’ordinario, soprattutto da parte di chi ama gli elementi semplici e raffinati ma non vuole rinunciare alla funzionalità.
LE CARATTERISTICHE DELLA SCALA A CHIOCCIOLA PERFETTA
Proprio perché lo sviluppo di una scala a chiocciola è spesso guidata da specifiche esigenze in termini di spazio disponibile, la migliore opzione è innanzitutto quella che asseconda l’ambiente in cui viene installata. La scala deve essere concepita su misura, integrandosi al millimetro col resto dell’architettura. Impossibile ottenere un risultato del genere con un prodotto fabbricato in serie acquistato in un grande magazzino. Senza contare poi aspetti salienti come la sicurezza e la solidità: non è un caso se le scale a chiocciola a Trento e in tutto il Trentino devono rispettare specifici requisiti normativi. Ecco perché la migliore scala a chiocciola dovrebbe anche nascere dall’esperienza di un produttore locale, che conosca non solo i segreti del mestiere, ma anche le specificità del territorio. Scale Trento può guidarti con la massima tranquillità nella scelta della scala a chiocciola a norma per la tua casa, il tuo negozio o il tuo albergo, coinvolgendoti nella fase di progettazione in modo da rispondere con esattezza alle tue richieste specifiche. Il tutto per consegnarti la migliore scala a chiocciola!

In ogni progetto ci occupiamo di raccogliere le informazioni sulla nuova casa in costruzione, sulla ristrutturazione di un immobile datato o sugli uffici da rinnovare in seguito ad un’operazione di ampliamento. In presenza di esigenze particolari, come ad esempio impedire a bambini piccoli di accedere alla scala, illustriamo soluzioni versatili quali protezioni e cancelletti di sbarramento. A questo punto siamo pronti per fissare un appuntamento e procedere con il sopralluogo. Come abbiamo detto, è fondamentale che la scala a chiocciola si adatti con precisione al piano e all’ambiente circostante in generale: nessuno dei nostri clienti ha mai dovuto eseguire dei lavori supplementari – affrontando i costi che ne conseguono – per la posa di una delle nostre scale. Effettuiamo i rilievi con strumenti all’avanguardia, che eliminano il rischio di errore umano e garantiscono la massima accuratezza. Con il robot Leica 3D DISTO di Geosystem, in particolare, il nostro staff può effettuare misurazioni tridimensionali con velocità ed efficienza. Una volta che il dispositivo ha acquisito ed elaborato la disposizione e le distanze di ogni muro, barriera e superficie nell’area interessata, siamo pronti per immettere i dati nel nostro software di progettazione. Realizziamo quindi una versione digitale della scala a chiocciola, fedele in tutto e per tutto a quella che andremo a realizzare. Il vantaggio? Lavorare minuziosamente sui dettagli, senza mai procedere ad aggiustamenti sul prodotto finito, né prima né durante la posa. Un bel risparmio in termini di tempo, di manodopera e di materiali!
LA GARANZIA DI SCALE A CHIOCCIOLA CHE DURANO IN ETERNO